I broccoli sono tra le verdure più ricche di vitamina C, ma sono anche un’importante fonte di calcio e di vitamina K, quindi ideali per chi presenta intolleranza al lattosio.
I broccoli, coltivati per lo più in Europa, appartengono alla famiglia delle crocifere. La parte edibile della pianta (51%) sono sia le foglie (cavolo cappuccio, verza, cinese, marino, nero, cavolini di Bruxelles) sia il suo interno (broccolo, broccoletti, cavolfiore).
Rappresentano un alimento molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, il broccolo ha pochissime calorie (27 per 100 gr.) e viene quindi spesso consumato nelle diete ipocaloriche.
Ne esistono diverse varietà ma le più note sono due: il cavolo broccolo che ha un fusto corto e inflorescenze di un colore verde acceso, con i fiori biancastri, molto simili a quelli del cavolfiore anche se più piccoli; il cavolo broccolo ramoso che è simile al cavolfiore e presenta la cima di un colore verde azzurro e i germogli laterali morbidi, di un colore verde scuro, chiamati broccoletti.
Generalmente vengono consumati lessati o al vapore per esaltarne al massimo il gusto. Sia i cavoli che i broccoli sono un tipico alimento invernale e quindi conviene sicuramente acquistarli nella stagione di appartenenza, quando si possono trovare anche ad un prezzo più basso.
Proprietà benefiche dei broccoli
1. Migliorano la salute delle ossa
Una grande fonte di calcio è proprio questa verdura. I broccoli presentano calcio e vitamina K, nutrienti essenziali per rafforzare le ossa e per la formazioni di osteocalcina.
I broccoli sono molto indicati per le donne che hanno raggiunto la fase della menopausa, in quanto la diminuzione di estrogeni potrebbe causare perdita di densità ossea.
2. Sono ricchi di antiossidanti
Lo stress ossidativo causato dai radicali liberi dell’ambiente ha un effetto nocivo sulle cellule del corpo, colpisce la pelle e l’organismo a livello interno.
Gli antiossidanti presenti nei broccoli lavorano in modo efficace per inibire queste pericolose particelle e diminuire, così, l’infiammazione, l’invecchiamento precoce e il rischio di malattie croniche.
Un chiaro esempio è la vitamina C, la cui azione favorisce il metabolismo dell’ossigeno quando è accompagnata da determinati flavonoidi come la quercetina e il kaempferol (presenti in questa verdura).
3. Migliorano la salute degli occhi
I broccoli contengono una quantità significativa di riboflavina, conosciuta anche come vitamina B2, la cui importanza sta nel fatto che aiuta gli occhi ad adattarsi ai cambiamenti di luce.
Una carenza di questo nutriente può portare all’infiammazione, alla visione offuscata e alla stanchezza oculare. Se, invece, viene ingerita con moderazione, la vitamina B2 può prevenire le cataratte o arrestarne lo sviluppo.
D’altra parte, i broccoli sono anche fonte di due carotenoidi che svolgono un ruolo molto importante per quanto riguarda la salute degli occhi, la luteina e la zeaxantina.
Entrambi riducono il rischio di sviluppare disturbi associati alla macula lutea (la zona centrale della retina dell’occhio), come ad esempio la degenerazione maculare e i problemi relativi al cristallino.
4. Proteggono il cuore
Uno dei nutrienti che servono ad equilibrare i livelli di colesterolo è la fibra. I broccoli la contengono in quantità importanti, quindi potrebbero rivelarsi un alimento utile per chi presenta livelli elevati di questa sostanza lipidica.
Oltre a questo, i broccoli apportano sulforafano, una sostanza che attiva una proteina nel corpo per arrestare la formazione di placche nei vasi sanguigni.
I pazienti a rischio di malattie cardiovascolari dovrebbero consumare i broccoli crudi per trarne tutti i benefici.