Merende e torte sane per i bambini: 4 ricette da provare

Ecco 4 ricette sane, dolci e salate, per la merenda dei bambini: il castagnaccio, le crostatine, la torta pere e noci, il plumcake al cioccolato e l’hummus di barbabietole

Vivere una giornata da bambino è proprio faticoso: la mattina a scuola bisogna giocare, divertirsi, crescere, imparare tante cose nuove, impegnarsi, fare amicizia. Poi c’è il pomeriggio, fatto di sport, compiti, studio, catechismo, commissioni con la mamma, il papà, i nonni o, insomma, i grandi. Non ci si ferma proprio mai.

Per avere le giuste energie e godersi tutte queste attività alla scoperta del mondo, bisogna nutrirsi adeguatamente. Se su colazione, pranzo e cena le mamme e i papà di solito sono più ferrati, sulla merenda si tende, invece, ad avere più difficoltà a trovare opzioni equilibrate e golose allo stesso tempo. Ecco allora cinque merende sane per bambini, dolci e salate, che sono anche golosissime.

1. Ricetta del castagnaccio con pinoli

Il castagnaccio è un tipico dolce toscano di “una volta”: semplicissimo, non troppo dolce e facile da preparare. Naturalmente senza glutine e vegano (quindi anche senza latticini e senza uova) è morbido e umido, un po’ come i brownies americani.

Difficoltà: bassa
Cuoce in: 30 min
Pronta in: 40 min

Ingredienti

  • 3 bicchieri di farina di castagne
  • olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di pinoli
  • rosmarino
  • sale q.b.

Procedimento

Versate la farina di castagne in una terrina e aggiungete poco a poco dell’acqua e poco sale fino a ottenere una pastella liscia, senza grumi e piuttosto liquida. Mescolate con una frusta man mano che aggiungete acqua.

Ungete una teglia dai bordi bassi con l’olio e versatevi l’impasto, dovrà essere alto circa un paio di centimetri. Cospargete la superficie con i pinoli e qualche ago di rosmarino e infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Il castagnaccio è pronto quando in superficie ci sarà una leggera crosticina, che inizierà a creparsi.

2. Ricette di crostatine di farro con olio extra vergine d’oliva

Le crostatine sono proprio un grande classico della merenda e non potevano mancare nella nostra raccolta di merende sane per bambini. A differenza di quelle confezionate, quelle che vi proponiamo sono preparate con la farina di farro – che è meno raffinata della 00 – e l’olio d’oliva, in modo da essere adatte anche ai bimbi intolleranti ai latticini.

Difficoltà: bassa
Cuoce in: 30 min
Pronta in: 45 minuti + 30 di riposo della frolla

Ingredienti

  • 300 g di farina di farro
  • 100 g di zucchero
  • 90 g di olio extravergine d’oliva delicato
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • marmellata

Procedimento

Il procedimento per preparare queste crostatine è veramente semplicissimo: mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Se non doveste riuscire a compattarlo aggiungete anche uno o due cucchiai di latte (anche vegetale) per aiutarvi. Avvolgete il panetto in della pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 30 minuti.

Trascorso questo tempo, prelevate delle piccole porzioni di impasto e stendetele con un mattarello per formare dei dischetti. Inserite i dischetti negli stampini da crostatine coperti di carta da forno e farcite con la marmellata.

Decorate con delle listarelle di pasta per disegnare la classica gratella e cuocete per circa 30 minuti a 180 gradi (forno pre-riscaldato).

3. Ricetta della torta pere e noci

Una bella torta è l’ideale di pomeriggio: si può preparare insieme se magari fuori piove e non è possibile fare attività con i bimbi e poi grandi e piccini possono farci merenda e magari anche colazione l’indomani, se non siete troppo golosi.

La torta che vi proponiamo è preparata con un mix di farina integrale e bianca, lo zucchero di canna e tante pere. Scommettiamo che verrà altrettanto buona anche con le mele?

Difficoltà: media
Cuoce in: 60 min
Pronta in: 80 min

Ingredienti

  • 4 pere
  • 4 uova
  • 200 g di zucchero di canna
  • 125 g di burro 
+ q.b. per imburrare la teglia
  • 125 g di farina integrale
  • 125 g di farina bianca
  • 1 arancia non trattata
  • 50 g di noci tritate
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Sbucciate le pere, tagliatele in sei spicchi, eliminate il torsolo e tenetele da parte (eventualmente potete irrorarle con del succo di limone per evitare che anneriscano). Imburrate anche la tortiera e tenetela pronta.

Occupatevi ora dell’impasto: separate i tuorli dagli albumi e lavorate i rossi in una ciotola con lo zucchero, finché non saranno spumosi. Aggiungete anche il burro a temperatura ambiente e continuate a lavorare il composto. Aggiungete anche le farine setacciate e la scorza di arancia e amalgamate l’impasto. Montate, infine, a neve gli albumi e incorporateli delicatamente alla torta.

Ora che l’impasto è pronto, versatene metà nella tortiera e farcite con le fettine di pere e le noci. Coprite con il restante impasto e cuocete per circa 60 minuti in forno già caldo a 180 gradi.

4. Ricetta del plumcake sofficissimo al cioccolato senza burro e senza uova

La merenda al cioccolato è la preferita di tantissimi bambini. Se poi è senza burro e senza uova, senza latticini, con farina di tipo 2 e poco zucchero piacerà anche a moltissimi mamme e papà alla ricerca di una merenda sana per i loro bimbi.

Non resta che accendere il forno e preparare questo soffice plumcake, magari facendosi aiutare anche dai bambini.

Difficoltà: media
Cuoce in: 35 min
Pronta in: 55 min

Ingredienti

  • 150 g farina di tipo 2
  • 70 g maizena
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 40 g di cacao amaro
  • 100 g di zucchero di canna o 150 g di malto di riso
  • 300 g di latte di mandorla senza zucchero o altro latte vegetale
  • 30 g di olio di oliva delicato
  • 40 g di gocce di cioccolato fondente

Procedimento

Accendete il forno e fatelo scaldare mentre preparate il plumcake. Partite dalla farina: setacciatela con la maizena, il lievito, il sale in una terrina capiente. Aggiungete anche lo zucchero e mescolatelo con gli altri ingredienti secchi.

Versate il latte e l’olio nell’impasto e usate una frusta elettrica per ottenere un composto liscio ed omogeneo. Come ultima cosa incorporate anche le gocce di cioccolato.

Cuocete per 35 minuti a 180 gradi nel forno ormai caldo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserire un commento!
Inserisci il tuo nome qui