Pasta pesto e pomodorini: ricetta leggera e gustosa
Difficoltà: facile
Cuoce in: 10 min
Pronto in: 25 min

La pasta pesto e pomodorini è facile, veloce, leggera e davvero deliziosa. Un successo assicurato per chi la mette intavola. Ecco come prepararla.

Si tratta di un piatto davvero semplice da preparare che diventa velocissimo soprattutto se avete già in casa del pesto alla genovese pronto. Anche nel caso in cui lo preparaste sul momento il piatto necessita di pochi minuti di preparazione e sarà davvero buonissimo.

Uno di quei piatti perfetti per l’estate, per quando si ha fretta o non si ha tempo di perdersi in lunghe preparazioni. Vediamo, quindi, insieme come preparare questo piatto ed alcuni consigli utili per un risultato davvero perfetto.

Ingredienti

  • 400 g di farfalle (o altra tipologia di pasta)
  • 200 g di pesto
  • 20 g di pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • q.b di basilico
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Procedimento

1Per iniziare la preparazione della pasta pesto e pomodorini dovete partire dalla preparazione del pesto alla genovese. Se volete potete realizzare il pesto in anticipo, anche il giorno prima, ed averlo già pronto al momento della preparazione. In questo modo, infatti, renderete la preparazione di questo piatto ancora più facie e veloce.

2Una volta realizzato il vostro pesto alla genovese non vi resta che passare ai pomodorini mentre aspettate che l’acqua che avete messo in una pentola sul fuoco raggiunga il bollore e possiate procedere alla cottura della pasta. Prendete una padella ben capiente, aggiungete uno spicchio d’aglio ridotto in piccoli pezzi o addirittura in purea utilizzando un apposito schiaccia aglio e fate soffriggere per un paio di minuti.

3Nel frattempo prendete i vostri pomodorini, lavateli, asciugateli e riduceteli in quarti. Aggiungeteli in padella, aggiustate di sale e pepe e fate proseguire la cottura per qualche minuto fino a quando inizieranno ad ammorbidirsi leggermente. Potete decidere di lasciare i pomodorini ancora indietro di cottura oppure potete cuocerli un po’ di più. Dipende dall’effetto finale che volete ottenere ed anche dai vostri gusti, in base a quanto volete avvertire i pomodorini all’interno del piatto. Quando l’acqua bolle potete abbassare la pasta e fare cuocere per i minuti indicati sulla confezione. Scolatela al dente quindi qualche minuto prima del tempo di cottura stimato ed aggiungetela in padella con i pomodorini.

4A questo punto riprendete il vostro pesto alla genovese ed aggiungetene un po’ sulla vostra pasta. Fate saltare per qualche minuto e servite ai vostri ospiti ben caldo accompagnando il piatto con qualche foglia di basilico fresco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserire un commento!
Inserisci il tuo nome qui