La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la vellutata di piselli tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.
Ingredienti
- 200 g di patate
- 250 g di piselli (peso sgranato)
- 500 ml di Brodo vegetale
- 1 cipolla bianca di piccole dimensioni
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero macinato al momento
Procedimento
Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
Sgranare i piselli. Se si usano quelli surgelati pesarli nella dose indicata.
Scaldare il brodo.
Spellare la cipolla e tritarla finemente in una pentola da minestra con l’olio.
Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
Alzare la fiamma, aggiungere le patate, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, coprire e cuocere a fiamma dolce per 5 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se il fondo di cottura si asciugasse troppo.
Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e unire i piselli.
Lasciar riprendere il bollore, quindi unire tanto brodo vegetale quanto ne servirà a coprire i piselli, un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Trascorso il tempo indicato assaggiare. Oltre a verificare la cottura regolare di sale.
A cottura ultimata frullare il tutto direttamente nella pentola con il Minipimer, fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
Mettere nei piatti e decorare con un filo d’olio a crudo ed una macinata di pepe. Servire con crostini di pane.