Come preparare le polpette di carne: la ricetta perfetta
Difficoltà: media
Cuoce in:15-20 min
Pronto in: 40 min

Quando si parla delle polpette di carne subito si pensa a un piatto povero perché spesso è il risultato di un “riciclo” di avanzi di carne cotta. Le nostre polpette, invece, partono da una base di carne cruda che, come tale, si presta anche a molte variazioni sul tema.

La carne va acquistata da tritare così da poter scegliere un pezzo che sia moderatamente grasso. I tagli più adatti sono il collo, il brione, il fusello, il reale, il codone, il cappello del prete. Tuttavia, nel caso delle polpette di carne, si può fare qualche eccezione e acquistare anche carne già tritata purché fresca e color rosso vivo. L’impasto tipico prevede carne, uovo, mollica di pane bagnata nel latte ed eventualmente della cipolla tritata.

Le polpette si passano semplicemente nella farina e si friggono in olio ben caldo oppure si possono cuocere in un sughetto di pomodoro o di brodo con concentrato. In questo caso devono cuocere piano, più a lungo e coperte.

Ingredienti

  • 600 grammi polpa di manzo tritata
  • 2 uova
  • 2 mollica panini all’olio
  • q.b. latte
  • q.b. sale
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiaio olio di semi
  • brodo

Procedimento

1Bagnate la mollica dei panini all’olio con un po’ di latte, lasciandola ammorbidire. In un’altra terrina ponete la carne con l’uovo, una presa di sale e, se l’usate, la cipolla finemente tritata. Sgocciolate la mollica dal latte e strizzatela tra le mani, unitela alla carne e, sempre lavorando con le mani per ottenere un composto più omogeneo, impastate finché gli ingredienti risulteranno ben legati.

2Inumiditevi le mani in acqua fredda (così sarà più facile modellare le polpette) e prelevate delle porzioni di carne grosse poco più di una noce, dando poi una forma arrotondata o leggermente appiattita. Distribuite una grossa manciata di farina in un largo piatto e fatevi “rotolare” poche polpette alla volta in modo che ne rimangano velate.

3Scaldate in una padella antiaderente 3-4 cucchiai di olio, adagiate le polpette nel condimento ben distanziate tra loro e cuocetele per 4 minuti dal primo lato, poi voltatele con una paletta e continuate la cottura per lo stesso tempo. Abbiate l’avvertenza di tenere il fuoco sempre piuttosto basso, affinché le polpette prendano colore senza rischiare di bruciarsi.

4

A questo punto della cottura potete procedere in vari modi. Servitele semplicemente fritte, oppure, se le volete in umido, aggiungete 2 mestoli di brodo in cui avrete diluito 2 cucchiai di concentrato di pomodoro. Portate a bollore, poi coprite e lasciate sobbollire per circa mezz’ora. Servitele calde con ciuffi di prezzemolo.

Forme, sapori e consigli per rendere più gustose le polpette di carne

Le polpette di solito sono rotonde oppure leggermente schiacciate. Ma possono anche essere di forma cilindrica e ovale.

Per quanto riguarda i sapori, sappiate che le più gustose si ottengono mescolando 2-3 tipi di carne (per esempio manzo, vitello e maiale) con uno o più salumi (mortadella, prosciutto cotto o pancetta tesa).

In questo caso però, occhio alle proporzioni: il peso del misto di carni deve essere 4 volte superiore a quello dell’ingrediente aggiunto, per esempio la mollica di pane: quindi per 400 g di carni, occorrono 100 g di pane bagnato nel latte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserire un commento!
Inserisci il tuo nome qui